Atria

Associazione Culturale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Docenti
  • Corsi
    • Strumento
    • Canto
    • Teatro
    • Laboratori
  • Contatti

Docenti


valentina lombardo

Valentina Lombardo

Direzione Artistica

Valentina Lombardo, pianista concertista e docente di pianoforte, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Successivamente consegue la Laurea Specialistica in pianoforte e frequenta il Corso professionale Superiore presso l’Ecole Normal A. Cortot di Parigi.
Svolge una regolare attività concertistica, sia come solista sia in formazioni cameristiche, esibendosi in prestigiosi luoghi quali la Reggia di Venaria Reale, il Teatro Piccolo Regio, il Teatro Baretti, Palazzo Barolo, l’Oratorio San Filippo, la Chiesa dei Santi Martiri di Torino, il Teatro della Nuova Villa Laguidara a Marina di Pietrasanta, Villa Marigola per Carispe a Lerici, etc.
Premiata in importanti concorsi nazionali ed internazionali, vanta collaborazioni con il Gruppo di Musica da Camera dell’Università di Torino, con l’Opera Munifica Istruzione – Santa Pelagia di Torino, e con il Teatro Civico di La Spezia.
Dimostra uno spiccato interesse per la musica contemporanea: è stata infatti protagonista di numerose prime esecuzioni di A. Bellandi, H.Legrand e P.Shroeder ed è stata più volte ospite dei concerti organizzati da Young Music Project a Grane, Cluny e Lione (Francia).
Da anni collabora con il compositore Carlo Francesco Defranceschi, di cui ha inciso per l’etichetta discografica Valle Giovanni Edizioni il cd "Métamorphose d’une feuille", una raccolta di 24 preludi inediti per pianoforte e ha da poco realizzato un secondo cd, "Lumiére", contenente un’alternanza di brani solistici e cameristici, nell’insolita formazione di duo pianoforte e clavicembalo, “Eclipse”, che propone Notturni e Stampe per pianoforte solo e l’ultimo album “Arabesques” contenente opere per clarinetto e pianoforte.
Dal 2022 è direttore artistico della fondazione Opera Munifica Istruzione (Santa Pelagia) di Torino.
Sito Ufficiale: Valentina Lombardo
Profilo Artista: Valentina Lombardo su Apple Music
Facebook: Valentina Lombardo Official Page


Giulia Antoniotti

Giulia Antoniotti
Pianoforte

Giulia Antoniotti inizia lo studio del pianoforte in giovane età, prosegue gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino diplomandosi e successivamente ottenendo la Laurea di II livello a indirizzo cameristico sotto la guida del M° Marco Zuccarini.
Negli stessi anni si perfeziona attraverso masterclass e corsi tenuti da Jean-François Antonioli, Haruhi Hata, Aleksandar Madzar, Vera Drenkova e Gianluca Angelillo.
Si esibisce come solista per varie rassegne musicali, tra cui il festival HOP.E e Musica a Corte alla reggia di Venaria Reale e le serate musicali del Conservatorio di Torino.
Dal 2014 inizia la collaborazione col sassofonista Riccardo Berutti; insieme risultano vincitori di concorsi nazionali e suonano per il Torino Classical Music Festival, i Concerti di Santa Pelagia, Mito Settembre Musica, la fondazione Piemonte dal Vivo e l’Accademia Corale Stefano Tempia. Dal 2016 è pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Torino.
Collabora inoltre con l’artista torinese Silvia Saponaro scrivendo e suonando dal vivo le musiche per lo spettacolo teatrale “Parola d’ordine: disordine”, con numerose repliche in varie regioni italiane.
Attualmente ha all’attivo collaborazioni e progetti in formazioni cameristiche dal duo al trio nell’ambito della musica classica moderna e contemporanea.
Appassionata al mondo dell’educazione e della pedagogia musicale e non solo, svolge con dedizione attività didattica presso varie associazioni culturali torinesi.


Virginia Malandra

Virginia Malandra

Violino

Virginia Malandra, diplomata in Violino nel 2011 presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, continua la sua formazione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove consegue, nel 2014, la Laurea Specialistica di secondo livello in Violino con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Piergiorgio Rosso. Vincitrice di una borsa di studio del progetto ERASMUS, trascorre un periodo di studio di sei mesi presso l’Università di musica “F. Chopin” di Varsavia.
Da sempre molto attiva in ambito orchestrale, è stata membro dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani dal 2010 al 2012, dell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2014, dell’Accademia del Teatro alla Scala e dell’orchestra giovanile “L. Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti.
Ha inoltre collaborato con numerose orchestre quali l’orchestra regionale della Valle D’Aosta, l’orchestra da camera “G. B. Polledro”, l’orchestra “A. Vivaldi”, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’orchestra Sinfonica Abruzzese, i Mannheimer Philarmoniker (DE), l’orchestra “Camerata Ducale” di Vercelli e l’orchestra filarmonica del Teatro Regio di Torino.
Ha partecipato a numerose Masterclass tenute da docenti quali Felice Cusano, Fabrizio Pavone, Salvatore Accardo, Massimo Spadano (Orquesta Sinfónica de Galicia), Maurizio Sciarretta, Bruno Canino, Simone Bernardini (Berliner Philarmoniker), Vadim Brodski, Francesco Senese (Mahler Chamber Orchestra), Roman Simovic (London Symphony), Anton Barachovski (Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks) e Stefano Ferrario.
Ha inoltre preso parte ad un corso di specializzazione della durata di sei mesi con il M° Francesco De Angelis, primo violino del Teatro Alla Scala di Milano.
Nel 2016 si trasferisce a Mannheim, in Germania, dove studia con il M° Dora Bratchkova e si appassiona alla didattica, ricoprendo il ruolo di insegnante di violino presso la “TonARTe Musikschule”. Tornata in Italia nel 2019, continua ad affiancare con passione l’attività didattica a quella orchestrale.


Adriano Fontana

Adriano Fontana

Chitarra

Nato a Genova, inizia in giovane età lo studio della chitarra classica. Si diploma a pieni voti in chitarra Jazz presso il Conservatorio N.Paganini di Genova.
Nel suo percorso di apprendimento ha avuto la possibilità di studiare con Garrison Fewell , Marco Tindiglia, Alessio Menconi, Pietro Leveratto, Pietro Condorelli, Paul Jeffrey, Mario Arcari, Umberto Petrin, Steve Gut, frequentando corsi e seminari presso Siena Jazz, Global Music Foundation, Gezmataz, Accademia musicale Lizard.
Affianca all'attività didattica quella concertistica e di arrangiamento (con progetti originali e collaborazioni con altri artisti). Compone musica di scena per teatro (compagnia "Mani Ambulanti", attori del Teatro Stabile di Genova, Teatro del Piccione, Teatro Ovunque), danza contemporanea (Joffrey Ballet di Chicago,"Ubi Danza", "ALDES", "ONCE", Guendalina di Marco, Francesca Stampone, Marta Kosieradzka, Joana Castro, Elisa Spagone, Art in Motion Marilena Grafakos, Irene Cruz, Victoria McConnell, Xiang Xu, Gabriela Dumitrescu), letture e cortometraggi ("Areté Ensemble","Istituto Luce").
Sito Ufficiale: Adriano Fontana


Iris Piovano

Iris Piovano

Canto

Iris Piovano, cantante, performer e musicista, si è principalmente formata presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove si è laureata in canto jazz nel 2018.
In contemporanea agli studi jazzistici decide di ampliare le proprie conoscenze vocali approfondendo la tecnica pop e lirica rispettivamente sotto la guida di Laura Conti e Sabrina Pecchenino e di integrare lo studio del pianoforte classico in cui consegue la licenza complementare da privatista sotto la guida di Sonia Magliano presso il conservatorio di Alessandria.
Si dedica inoltre all’approfondimento del musical theatre frequentando diversi seminari in Italia e all’estero; tra i più significativi quelli tenuti presso il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra e i Musical Workshop presso il Teatro Nuovo di Milano.
Nel corso degli anni ha avuto modo di studiare anche con Enrico Fazio, Roberta Gambarini, Elis Prodon, Claudio Fabro, Manuel Frattini e di aggiornarsi didatticamente al corso internazionale di Foniatra e Logopedia “La Voce Artistica” diretto da Franco Fussi, Albert Hera e Gegè Telesforo. Le variegate esperienze artistiche spaziano dai numerosi gruppi vocali, tra i più segnanti le esibizioni in quartetto vocale con la Asti Filarmonica Jazz orchestra diretta dal Alberto Mandarini, passando attraverso esperienze nel teatro musicale nel Musical moderno e nell’operetta.
Oltre a tenere concerti live in svariate formazioni, dal duo jazz alla rock band, si è esibita in luoghi prestigiosi come Teatro Carignano, Teatro Nuovo di Torino, Teatro Elfo Puccini di Milano, Teatro Alfieri di Asti e presso il Novara Jazz Festival (2018).
Nel 2020 si esibisce inoltre come corista per il noto fisarmonicista Stanko Marinkovic.
Attualmente affianca con passione l'attività concertistica a quella didattica.


gaia morovich

Gaia Morovich

Pianoforte

Gaia Morovich si avvicina alla musica fin da piccola e inizia a sei anni lo studio del pianoforte. Frequenta l’Istituto Musicale Sancta Agatha di Santhià, il Liceo Musicale “Felice Casorati” di Novara e successivamente si perfeziona presso Associazione Culturale Atria, sotto la guida del M° Valentina Lombardo e consegue con merito l’ABRSM Piano Performance Music Degree.
Nel suo percorso formativo matura un interesse per la musica a 360°, spaziando dal repertorio classico, con particolare predilezione per la musica del periodo romantico, a quello moderno. Approfondisce inoltre la materia dedicandosi allo studio del flauto traverso e del canto e prendendo parte per anni al Coro di Voci Bianche di Ivrea.
Svolge una regolare attività concertistica che la porta ad esibirsi in prestigiose sale, quali il Coro di Santa Pelagia di Torino, il palco della Festa della Musica e a prendere parte a progetti di ampio respiro psico-sociale, volti a portare la musica nelle carceri.
Si dedica con passione all’insegnamento, affiancando le sue competenze tecniche con una notevole capacità empatica ed un carattere fortemente sensibile. Il suo metodo didattico si basa su un percorso formativo stimolante, personalizzato in base ad età e inclinazioni dell’allievo, che permette di raggiungere gli obiettivi valorizzando i propri punti di forza.


Lorenzo Giordano

Lorenzo Giordano

Batteria

Lorenzo Giordano, batterista e percussionista, inizia le sue prime esperienze in ambito musicale presso il Complesso Bandistico di Savigliano. Frequenta il Conservatorio di Cuneo, dove ha la possibilità di studiare con grandi maestri della batteria jazz come Enzo Zirilli, Bruno Astesana e Paolo Franciscone.
Nel 2018 consegue la laurea di I livello al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo in Batteria e percussioni Jazz e nel 2021 la laurea di II livello con il massimo dei voti.
Frequenta il corso dei 24 crediti formativi abilitante per l’insegnamento e si perfeziona frequentando diverse masterclass, con Luca Santaniello, John Riley, Zaza Desiderio e Luigi Martinale. All’inizio della sua carriera milita in vari progetti di musica inedita con gruppi di rock alternativo e post rock, successivamente la sua passione per la musica jazz lo porta a formare con il chitarrista Christian Alasia e l’organista Tommaso Sorba l’URLO organ trio.
Nel 2020 ha l’onore di suonare nella Big Band diretta da Gianni Virone presso la Fondazione Fossano Musica presso l’Istituto Baravalle.
Inizia la sua attività nel progetto solista “MASO”, progetto indie pop elettronico. Ha la possibilità di suonare in festival di fama nazionale come il Reset Festival all’Off Topic di Torino nella quale condivide il palco con Marina Rei, Eugenio in Via di Gioia, Samuel dei Subsonica e Margherita Vicario. Nel tour estivo del 2021, suona al Meeting Del Mare a Palinuro (SA) in apertura al concerto di Venerus, condividendo il palco con IOSONOUNCANE e Ariete.
Nel 2017 inizia la sua attività come insegnante di batteria rock/pop/jazz presso istituti privati del cuneese, come la scuola di San Chiaffredo di Busca. Svolge anche l’attività di docenza presso l’associazione Centro Esperienze Musicali (CEM), nella sede di Genola (CN) e con l’Associazione ARTE nelle sedi di Vottignasco, Costigliole Saluzzo, Roccavione, Robilante e Demonte.
Attualmente insegna nell’Istituto Vivaldi di Busca, gestisce la sezione delle percussione della Banda Città di Savigliano ed è docente di batteria presso l’Istituto Fergusio di Savigliano.


carlodefranceschi

Carlo Defranceschi

Composizione

Di origine franco-austriaca, cresciuto in ambiente musicale (madre contralto lirico), Carlo Francesco Defranceschi si è diplomato con il massimo dei voti in 'Composizione' , 'Pianoforte' e 'Clarinetto' presso il Conservatorio di Musica 'Giuseppe Verdi' di Torino.
Ha completato un corso superiore in ‘Composizione Contemporanea’ presso il Conservatorio di Mantova ed un master di alto perfezionamento Jazz a Busto Arsizio. Ha conseguito parallelamente la Laurea in Filosofia ad indirizzo Teoretico-Logico Matematico presso l'Università degli Studi di Torino. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti presso prestigiosi Concorsi Internazionali di Composizione.
Docente di 'Armonia e Composizione', ha insegnato presso il Conservatorio 'Lucio Campiani' di Mantova ed attualmente collabora come Docente presso Conservatori ed Istituti Musicali Superiori di Lombardia, Veneto e Sicilia. Nel 2006, secondo Jazz Italia Note il proprio Quartetto si classifica al quinto posto nella Top Ten degli Ensemble di Jazz italiani.
Annovera prestigiosi concertisti tra i propri interpreti. Per gli anni 2017-19 parteciperà alla ‘ANTONIO SALIERI CRITICAL EDITION’ per ‘L'Angiolina, ossia Il matrimonio per sussurro’, ‘Cesare in Farmacusa’ e ‘Falstaff, ossia le tre burle’.
L’Opera di Carlo F. Defranceschi compendia partiture per clavicembalo, pianoforte, organo, chitarra, duo, quartetti, quintetti, sestetti, pagine per coro ed orchestrali.
Musical Editions: www.davinci-edition.com - www.vallegiovanniedizioni.it - www.sinfonica.com - www.delcamp.org
Sito Ufficiale: Carlo Francesco Defranceschi


Antonella De Franco

Antonella De Franco

Arpa

Antonella De Franco si è laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nella classe del M° Gabriella Bosio. Durante il biennio si è perfezionata al Conservatoire Royal de Bruxelles e nel 2016 ha concluso il Master en interprétation concert alla Haute Ecole de Musique di Lausanne sotto la guida del M° Letizia Belmondo.
Dal luglio 2019 è prima arpa dell’Orchestra Giovanile L. Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti. Nel 2017 ha vinto l’audizione per II^ arpa con obbligo fila e I^ nell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
E’ risultata idonea all’audizione per l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, per la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, per l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e per il Teatro C. Felice di Genova.
Collabora e ha collaborato con diverse orchestre tra le quali: l’Orchestra Giovanile L. Cherubini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Camerata Ducale di Vercelli, l’Orchestra del Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, l’Orchestre de la Monnaie di Bruxelles, l’Orchestre de chambre de Lausanne, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Ha vinto alcune borse di studio: Progetto Talenti Musicali 2015 e 2016, "De Sono" Associazione per la Musica, "Lucia Immirzi Pennarola" e "Agnetti-Vendemiati".
In qualità di solista si è esibita con il Quartetto Antonelliano dell’Orchestra Rai suonando il Concerto in sib maggiore di G. F. Handel e le ‘’Danses sacrée et Danse Profane’’ di C. Debussy. Ha ottenuto vari premi ai concorsi: "Giovani Talenti della Musica" Soroptimist International D’Italia, concorso internazionale di arpa "Valentino Bucchi", Concorso Internazionale "Luigi Nono" di Venaria Reale.
Affianca all’attività concertistica quella didattica insegnando in diverse associazioni musicali.


federico griso

Federico Griso

Batteria

Nato a Rivoli il 14/12/1984 si avvicina al mondo della musica ed in particolare alla batteria all’età di 13 anni, iniziando gli studi, dapprima in una scuola in provincia di Torino, per poi approdare a didatti prestigiosi come Giovanni Giorgi e Stefano Bagnoli, (musicisti di fama internazionale) ed infine per ben otto anni con Marco Volpe, unanimemente riconosciuto dalla comunità batteristica come uno dei più importanti didatti italiani e non solo.
Frequenta per diversi anni i corsi di formazione musicale della città di Torino studiando armonia e solfeggio, pianoforte e musica d'insieme jazz sotto la guida del maestro Fulvio Chiara, con cui ha avuto il piacere di suonare in diverse occasioni, una su tutte, Mito Settembre Musica 2015.
Durante i suoi anni di studio, ha avuto modo di seguire diverse masterclass e seminari con musicisti italiani ed internazionali, (Bob Moses, Gary Chaffee del Berklee college of music, Max Furian, Bernard Purdie, Fabrizio Bosso, Danilo Pala, Billy Hart, Daniele Cordisco) partecipando alle volte come musicista di supporto per gli insegnanti.
Nel corso degli anni ha avuto modo di sperimentare diversi generi e formazioni, partendo in giovanissima età dal punk-rock e arrivando a generi più “sofisticati” come il jazz, (dal trio alla big band passando per la marching band) il reggae, il funk, il balkan e proprio grazie a quest’ultimo ha avuto occasione di partecipare a svariati festival e concerti oltre i confini nazionali, in particolare Ucraina (al Kiev Klezmer Fest, festival di musica balkan/klezmer trasmessa sulla principale emittente Ucraina) Svizzera e Scozia.
Attualmente collabora con: I Vitelloni Orchestra (swing, latin, rock ‘n roll) - 88 folli (Marching band funky) - Bandaradan (Balkan, Klezmer, Gipsy)


giulia impache

Giulia Impache

Canto

Giulia Impache è una cantante, performer e compositrice di Torino. Studia canto moderno e teoria musicale presso i Corsi di Formazione Musicale di Torino con i docenti Silvia Pellegrino e Guido Canavese e si laurea in Arte Contemporanea presso l'Università di Torino. Frequenta un Master universitario in Arte e Musicoterapia presso A.R.C.O.TE ed il corso di formazione e specializzazione per l'insegnamento del canto "VOCE: teaching the art" a Torino tenuto dall'insegnate Elisabetta Prodon e dal logopedista Lorenzo Fammartino, con il quale prosegue un percorso di perfezionamento della tecnica vocale.
Ha intrapreso un percorso di ricerca e studio sulla vocalità, spaziando dalla multidisciplinarità alla composizione estemporanea; molto formativa è stata l'esperienza al seminario "Forme Sonore" di Roberto Dani presso l'Urbino Jazz Club.
Gravita in diverse realtà musicali, festival, associazioni ed enti pubblici, con i quali collabora regolarmente, tra i quali possono essere annoverati: Conservatorio Statale "G.Verdi" di Torino, Museo Ettore Fico di Torino, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Polo del '900, Unione Culturale Franco Antonicelli, Palazzo Reale di Torino , Associazione Culturale Cafè-Des-Arts, Associazione Culturale Comala, Springtime Jazz Festival, Torino Fringe Festival, Fringe-off Rassegna Diffusa, Urbino Jazz Festival, Narrazioni Jazz, MEMU Summer Festival, Jazz is Dead!, International Creative Residences (I.C.R.), Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen.
Tra i suoi progetti musicali più attivi troviamo l'orchestra moderna Pietra Tonale, il duo di jazz moderno Soft Morning Duo con il quale ha pubblicato un disco, il trio etnico-elettronico Voz de la Frontera, sotto l'etichetta Salgari Records ed il progetto musicale didattico-storico le Primule Rosse.
All’attività artistica affianca la passione per la didattica, sviluppando un metodo di insegnamento del canto centrato sull'importanza del suono e l'interpretazione, personalizzato in base alle inclinazioni e agli interessi dell'allievo.
Facebook: Soft Morning Duo


francesco pizzolla

Francesco Pizzolla

Pianoforte

Francesco Pizzolla inizia il percorso accademico sotto la guida dell'insegnante Marcella Pasquali del Conservatorio Statale di Santa Cecilia in Roma diplomandosi successivamente nel 2004 presso il Conservatorio Statale di Musica E. R. Duni di Matera con eccellente votazione.
E' stato insegnate di pianoforte, solfeggio e teoria musicale dell'Associazione Accademia di Roma e, tra il 2001 e il 2003, nella veste di Direttore Artistico della sezione A.Gi.Mus. di Artena ha ricoperto il ruolo di coordinatore ed organizzatore di eventi, concerti e attività culturali. Dal 2000 al 2012 è stato insegnate di pianoforte, solfeggio e teoria musicale presso l'Associazione Culturale Adolphe Appia di Roma.
Parallelamente, oltre all'attività concertistica, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e seminari di intonazione ed accordatura proposti dall'Associazione Italiana Accordatori Riparatori di Pianoforti (A.I.A.R.P).
Si è infine formato professionalmente come accordatore e restauratore di pianoforti attraverso il corso triennale qualificante del Conservatorio Statale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del Maestro Mauro Buccitti, del quale ha seguito anche il Seminario "L'accordatura ad orecchio con vari temperamenti" presso il Campus Internazionale di Musica, Sermoneta Nel 2012 ha frequentato il "Corso di Alta Formazione in Materiali negli Strumenti Musicali" presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente.
Contemporaneamente alla formazione si è sempre dedicato, con passione e serietà, all'insegnamento dello strumento, formando da oltre vent'anni generazioni di musicisti, trasmettendo loro il rispetto e l'interesse verso una disciplina così vasta ed arricchente.
Dal 2010 gestisce con ampio riscontro d'interesse un sito sulla meccanica e manutenzione degli strumenti a tastiera.
Sito Ufficiale: Francesco Pizzolla


Annaviola Viaggi

Annaviola Viaggi

Canto

Annaviola Viaggi è una cantante e musicoterapista (in formazione).
I suoi studi iniziano con un triennio in Canto Pop in Conservatorio, laureandosi con 110/110. I docenti sono figure rinomate nel panorama italiano ed internazionale: Danila Satragno, Betty Maineri, Giorgio Secco, Paolo Costa, Fabio Gurian.
Prosegue poi con un biennio specialistico in Canto Jazz, studiando con Tiziana Ghiglioni, Luigi Bonafede. Si laurea con 110 e lode, con una tesi sulle vocalità ibride tra jazz e pop music.
Parallelamente inizia un percorso presso la scuola APIM come musicoterapista e vince il bando per il prestigioso master di Vocologia Artistica, presso l’Università di Bologna.
Affianca alla didattica un’intensa attività concertistica con varie formazioni; la più attiva è quella dei Pop Tools, trio in cui si accompagna con diverse percussioni.


giancarlo zaffoni

Giancarlo Zaffoni

Chitarra

Giancarlo Zaffoni inizia a suonare la chitarra all'età di 13 anni e forma il suo primo gruppo all'età di 17 anni, iniziando così l'attività live. Si laurea in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e successivamente si dedica all’attività musicale, frequentando l'Accademia Lizard di Torino sotto la guida del M° Tony De Gruttola, dove si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per la composizione.
Nella sua carriera milita in diverse band e orchestre, suonando generi musicali quali rock, pop, soul, blues, funk. Dal 1999 è chitarrista nella cover rock band "Voodoo Children", con cui incide tre EP; dal 2007 al 2013 è chitarrista nei Manosonora, gruppo world-etnico, con cui incide due dischi e si esibisce in varie località del nord Italia; è chitarrista presso la "Electric Guitar Big Band", nel trio pop acustico "Radio Europa", nel gruppo cover rock "Old Pistons", etc. Dal 2009 inizia a scrivere e produrre musica di sua composizione.
Affianca all’attività concertistica quella didattica. É infatti docente di chitarra presso l'Accademia Lizard Torino, in cui tiene anche un laboratorio musicale dedicato alla tecnica del tapping chitarristico, e presso numerose scuole di musica della provincia di Torino.


Veronica Penna

Veronica Penna

Violino

Veronica Penna inizia lo studio del violino all’età di 4 anni seguendo il Metodo Suzuki con il M° L.R. Mosca. Prosegue gli studi presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino nella classe del M° G. Rimonda, con cui si diploma, e successivamente presso il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara, dove consegue il Diploma Accademico di II livello in violino con il massimo dei voti.
Frequenta numerose masterclass con personalità di spicco del mondo musicale come Roberto Ranfaldi, Eva Bindere, Veronika Eberle, Emir Abeshi, il Trio Atos e si perfeziona all'Accademia di alto perfezionamento artistico musicale "L. Perosi" di Biella nella classe del M° R. Turku.
Collabora con l'Orchestra dei talenti musicali Fondazione CRT, con la Camerata Ducale di Vercelli, con l'Orchestra giovanile Polledro e l'Orchestra sinfonica "C. Coccia" di Novara.
Parallelamente all’attività concertistica si dedica all'insegnamento del violino presso numerose associazioni torinesi.


Angelo Viviani

Angelo Viviani
Contrabbasso
Basso

Angelo Viviani, nato come bassista, inizia lo studio dello strumento da autodidatta per poi perfezionarsi con molteplici maestri, attraverso masterclass e seminari. Successivamente si iscrive al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino nella classe di contrabbasso, per intraprendere lo studio dello strumento in tutte le sue forme e stili, dall'epoca barocca a quella tardo romantica.
Premiato in numerosi concorsi, è vincitore del primo premio al Concorso Internazionale "Musica insieme" di Asti.
Svolge un'intensa attività concertistica che spazia dal repertorio classico a quello moderno, e che lo vede protagonista sia in qualità di interprete che di compositore. Collabora con l'Orchestra Sinfonica di Asti, con cui svolge una tournée che nel 2016 lo vede esibirsi assieme al M° Andrea Bocelli presso il Duomo di Orvieto, il Duomo di Milano e l'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Oggi alterna l'attività concertistica a quella didattica, tenendo corsi di basso elettrico, contrabbasso ed ear training presso varie associazioni musicali di Torino e provincia.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ATRIA - Via L. Cibrario 3 - 10143 Torino (TO)
Tel: +39.011.19620066 | E-mail: info@associazioneatria.it
© Associazione Culturale Atria. All rights reserved.